
PALAEMON
Vola, localizza, salva
Operativo in 10 secondi
Il drone per le operazioni di soccorso in mare: rapido, preciso, al servizio dei bagnanti e dei soccorritori

Secondo la Società Nazionale di Salvamento, dal 2016 al 2021 in Italia, sono avvenuti 1.327 annegamenti: 857 lungo i litorali marini e 470 nelle acque interne (laghi, fiumi,...)*.
In questi casi di emergenza, i primi minuti sono decisivi: entro 2 minuti si può verificare la perdita di coscienza della persona, ed entro 4–6 minuti si possono manifestare danni cerebrali irreversibili a causa dell’ipossia (insufficiente apporto di ossigeno ai tessuti, in particolare al cervello).
PALAEMON nasce con un chiaro obiettivo: ridurre il tempo che separa l’allarme dall’arrivo di un salvagente alla persona in difficoltà, fornendo supporto immediato al bagnante, assistenza visiva ai soccorritori e riducendo rischi e difficoltà dovute a correnti forti, onde, affollamento,...
Inoltre, la procedura di salvamento a mare con il drone prevede anche il ritorno alla base di decollo dopo il rilascio del salvagente, per agganciare un DAE (Defibrillatore Automatico Esterno) e portarlo immediatamente al soccorritore nel caso di necessità di rianimare la persona salvata.


*Fonte: Istituto Superiore di Sanità


Il drone


Trasmissione dati
12 km
Flight Case
802 x 355 x 247 mm
*Come calcoliamo la Massima Autonomia: - Prove reali, vento ≤3 m/s, 15 ± 5 °C, livello del mare; - Hovering fuori effetto suolo (≥2×D o ≥1 m); - Payload massimo; - Batteria SoH ≥ 90% e cella 20–30 °C; - Autonomia 100%→15%. La durata del volo può variare in base alle condizioni meteorologiche, alla densità dell’aria, allo stato della batteria e alle caratteristiche aerodinamiche.
Payload
850 g
MTOM
3998 g
Tempo di volo
23 minuti *
Temperatura operativa
da -10 °C a + 40 °C
Velocità del vento
Dimensioni Massime
(aperto, eliche punta-punta)
15 m/s
860 x 780 x 400 mm
Equipaggiamento
Ecco cosa lo rende così speciale e unico
Paracadute
La sicurezza è una priorità , specialmente quando ci sono vite umane in ballo.
Speaker
Si trova sotto al drone, e viene utilizzato per comunicare con il nuotatore in pericolo.
Salvagente
Il salvagente autogonfiante si attiva una volta rilasciato ed entrato in contatto con l'acqua.
Telecamera FPV
Posizionata in fronte al drone, è usata dall'operatore per localizzare la persona in difficoltà e avvicinargli il salvagente una volta rilasciato, in modo che il bagnante stesso lo possa afferrare e sganciare.

Caratteristiche Principali
-
Pronto al decollo in 10”
-
Hot swap per sostituire le batterie senza spegnere il drone
-
Doppio GPS per una precisione maggiore
-
Led ad alta visibilità Paracadute
-
Sistema collaudato di rilascio del salvagente
-
Sistema di raffreddamento potenziato
-
Telecamera fpv per seguire le operazioni di salvataggio
-
Altoparlante per comunicare con la persona in difficoltà
-
Eliche pieghevoli, bracci richiudibili, gambe smontabili, per trasportarlo agevolmente grazie all’apposita valigia
